Prove di identificazione e classificazione

  • Descrizione geotecnica del campione e sua rappresentazione fotografica con adeguata scala cromatica di riferimento (ASTM D 2488)
  • Determinazione delle caratteristiche fisico-volumetriche – contenuto in acqua (UNI EN ISO 17892-1), massa volumica (UNI EN ISO 17892-2) e massa volumica dei granuli solidi (UNI EN ISO 17892-3)
  • Analisi granulometrica per vagliatura e per sedimentazione (UNI EN ISO 17892-4 e ASTM D 422)
  • Determinazione del Limite Liquido e del Limite Plastico (UNI EN ISO 17892-12 e ASTM D4318)
  • Determinazione del Limite di Ritiro e dell’andamento del Limite di Ritiro (ASTM D427, BS 1377-2 e CNR UNI 10014)
  • Classificazione di una terra (UNI EN 11531-1)
  • Analisi calcimetrica
  • Contenuto in sostanze organiche per perdita in peso al perossido di idrogeno
  • Determinazione del pH
  • Determinazione della densità minima e massima di una sabbia

Prove meccaniche

  • Prova di taglio diretto, Consolidata Drenata (UNI EN ISO 17892-10 e ASTM D3080)
  • Determinazione della resistenza al taglio residua con apparecchiatura di taglio diretto (Racc. AGI)
  • Prova di compressione semplice non confinata (UNI EN 17892-7 e ASTM D 2166)
  • Prova di consolidazione edometrica IL (UNI EN ISO 17892-2 e ASTM D 2435);
  • Determinazione diretta del coefficiente di permeabilità in cella edometrica, a carico variabile (UNI EN ISO 17892-11 e ASTM D2434)
  • Determinazione diretta del coefficiente di permeabilità in cella triassiale, a carico costante (UNI EN ISO 17892- 11)
  • Determinazione diretta del coefficiente di permeabilità a carico variabile e costante in permeametro (UNI EN ISO 17892-11)
  • Prova triassiale UU (UNI EN ISO 17892-8 eASTM D 2850), CU (UNI EN ISO 17892-9 e ASTM D 4767), CD (UNI EN ISO 17892-9, ASTM D7181 e Racc. AGI)

Geotecnica stradale

  • Prove di costipamento AASHTO T99 (Proctor Standard) e AASHTO T180 (Proctor Modificata) (UNI EN 13286-2, ASTM D698) e ASTM D1557)
  • Determinazione dell'indice di portanza CBR su provini sottoposti a immersione e non sottoposti a immersione, al variare dell'umidità di costipamento e dell'energia di costipamento (UNI EN 13286-47)
  • Confezionamento, previa miscelazione con leganti, di provini cilindrici di terreno o di misto granulare in stampi CBR, con energia AASHTO T180, stagionatura in cella climatica e determinazione della resistenza a compressione e a trazione indiretta degli stessi
  • Determinazione del coefficiente di permeabilità a carico variabile e a carico costante su provini ricostruiti diam. 102 e 152 mm (UNI EN ISO 17892-11 e DIN 18130)
  • Determinazione del potere stabilizzante di una calce (Consumo Iniziale di Calce – ASTM C 977)
  • Determinazione del valore di blu (NF P 94-068, ASTM C1777, ASTM C837 e UNI EN 933-9)

Prove sugli aggregati

  • Esame petrografico UNI EN 932/3
  • Contenuto in solfati (UNI EN 1744-1)
  • Analisi granulometrica e calcolo del modulo di finezza (UNI EN 933-1)
  • Determinazione della massa volumica apparente e reale dei granuli di un aggregato
  • Contenuto sostanza humica (UNI EN 1744-1)
  • Assorbimento superficiale e massa volumica degli aggregati grossi e fini (UNI EN 1097-6)
  • Equivalente in sabbia (UNI EN 933-8)e Valore di blu (UNI EN 933-9)
  • Descrizione delle miscele contenenti aggregati riciclati (UNI EN 13285)
  • Perdita in massa per urto e rotolamento Los Angeles (UNI EN 1097-2)
  • Determinazione della forma dei granuli - Indice di forma (UNI 933-4)
  • Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento (UNI 933-3)
  • Determinazione del valore di blu (NI EN 933-9)
  • Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
  • Determinazione del contenuto di conchiglie